CategoriesScelti per voi

Abbiamo scelto i formaggi Beppino Occelli

Formaggi beppino occelli

Quando si parla di Beppino Occelli, nel mondo del formaggio, si parla di creatività e avanguardia. I suoi formaggi sono rinomati nel mondo del sapore come anticipatori di gusti e tendenze.

I Formaggi Beppino Occelli

I migliori formaggi di Beppino Occelli nascono da un percorso di evoluzione del gusto e dalla ricerca continua della qualità nelle materie prime, legate profondamente al territorio.
La “via lattea” nasce infatti dalle Langhe, per inoltrarsi nel cuneese fino ai pascoli di Castelmagno e della Valgrana ed infine giungere a Valcasotto (CN).
Qui i formaggi stagionati in montagna, grazie alla cura costante dei nostri mastri stagionatori, finalmente riposano e maturano a lungo su assi di legno che ne sviluppano il gusto e ne arricchiscono la struttura.
La passione di Beppino Occelli per le tradizioni casearie locali, abbinata alla sua grande creatività ha prodotto un’ampia varietà di formaggi (freschi, semistagionati, stagionati, al tartufo, erborinati, gran riserva e d.o.p); una vastissima scelta di prodotti, molto apprezzati dai gourmet per la loro qualità.

L’azienda Beppino Occelli e l’amore per i formaggi

L’attività di Beppino Occelli nel settore caseario iniziò nel 1976 spinto da una grande passione per il latte e per i suoi derivati. Beppino Occelli ha sempre pensato di voler produrre formaggi che fossero, sì espressione della sua terra, ma anche prodotti gourmet che potessero contenere altri elementi naturali delle Langhe.

La Filosofia aziendale

Il rapporto fruttuoso tra l’uomo e l’ambiente, tra Beppino Occelli, le Langhe e gli alpeggi, nasce e si sviluppa soprattutto nel nome del latte. Di vacca, di pecora o di capra, ma sempre buonissimo, perché le proprietà finali del burro e dei formaggi sono strettamente legate alla bontà e alla freschezza del latte.
Per questo la “via lattea” di Beppino Occelli nasce in Langa, si inoltra nel cuneese fino ai pascoli di Castelmagno e della Valgrana per giungere a Valcasotto dove le migliori forme dei grandi formaggi di montagna finalmente riposano e maturano nelle antiche cantine di stagionatura.

Si narra di Beppino Occelli  come una persona straordinaria che, se la si lascia parlare di formaggio, incanta. Un uomo che ha dato valore al formaggio e soprattutto ha saputo reinterpretare gli ingredienti del territorio fondendoli nel latte. Le sue sono opere d’arte bianca e forse anche per questo lo definiscono il cavaliere bianco delle Langhe.

Dopo il formaggio la grande frontiera di Beppino è stata il burro che ha marchiato con la stella alpina. Un tocco di classe e di semplicità che definiscono la sua vita, il suo carattere contadino e la sua mente geniale di imprenditore innamorato della terra delle Langhe.

Il Burro Beppino Occelli

Il burro artigianale Beppino Occelli è stato classificato il n.1 in Italia dall’autorevole blog Dissapore.com
Dalla consistenza compatta e malleabile, in bocca si scioglie senza problemi in un sapore senza fronzoli ma con gusto tenace e non troppo invadente. Di rara bontà!

Il burro Beppino Occelli è fatto con panna di centrifuga scremata da latte rigorosamente italiano.
Rappresenta il vero punto di partenza di una affascinante vicenda completamente dedicata al buon gusto ed al conseguimento della qualità assoluta.
 La lavorazione dei classici panetti con i tradizionali calchi che rappresentano alcuni simboli della montagna (stella alpina, vacca delle Langhe, etc..) rendono il Burro buonissimo dentro e anche bello fuori: è questa la più appropriata definizione del Burro Beppino Occelli.

“Il burro di Beppino Occelli va gustato possibilmente crudo perchè su una baguette o semplicemente al coltello è di gran lunga il preferito”
(Test fra i tredici migliori burri del mondo, Wine Spectator, USA, 2000)

Alcuni formaggi Beppino Occelli tra i più famosi che puoi trovare da noi

Tuma d’Feja ®

Formaggio di pecora. La Tuma d’Feja è uno dei formaggi che Beppino Occelli definisce d’antan, un prodotto fresco realizzato con latte crudo di pecora piemontese (come suggerisce il termine “Feja” all’interno del nome, “pecora” in dialetto piemontese) con cui si portano in tavola la tradizione casearia piemontese e i suoi antichi sapori.
Il gusto di questa tuma di pecora è deciso, con una pasta morbida avvolta da una sottile crosta bianco paglierino. Il profumo che emana è intenso e ricorda proprio quello del latte ovino con cui viene realizzata.
La Tuma d’Feja® Occelli non è un semplice formaggio, ma un prodotto con un sapore e un profumo che racchiudono una storia, una tradizione che ci riporta indietro nel tempo, nel secolo scorso. Allora, i ragazzi di campagna avevano la mansione di portare le pecore al pascolo, mentre erano poi le donne che si dedicavano alla realizzazione delle tume.
Un formaggio, quindi, nato dalla terra, dal lavoro regolare dei margari, in costante movimento durante tutto l’arco dell’anno: in montagna durante il periodo estivo, dove si spostano assieme agli animali per l’alpeggio; nei campi a valle, dove si spostano in autunno e inverno e quando gli animali passano la notte in stalla e pascolano nelle ore più calde del giorno.

Occelli® al Barolo

Da latte di vacca e pecora l’Occelli® al Barolo, stagiona per alcuni mesi e viene affinato in vinacce arricchite da vino Barolo Docg. E’ un grande formaggio da degustazione e meditazione. Il suo gusto di sicura personalità ben si abbina a grandi vini rossi d’annata.
È un formaggio a pasta dura da latte di vacca che stagiona molto a lungo nelle cantine di Valcasotto.
È stato considerato il miglior formaggio “ubriaco” in un test condotto dagli esperti di Slow Food e Medaglia d’oro al World Cheese Awards 2015-2016, UK.
Si consiglia di gustarlo a tutto pasto oppure come base per mantecare un gustoso risotto al Barolo.
Da abbinare a vini come Barolo, Barbaresco, Amarone, Sassicaia e a confetture di fichi o Cugnà.

Casutin ®

Formaggio a latte di vacca.  Si richiama a un tomino nato sui pascoli di Valcasotto, ma che ora si produce anche a valle. Il Casutin è particolarmente apprezzato come aperitivo e su insalate, ma anche caldo, al forno o sulla piastra, per insaporire fettine di polenta o di pane abbrustolito. Si abbina ad un vino rosso giovane di medio corpo.
Da abbinare con un vino Rosso Giovane di medio corpo e con marmellate all’arancia o fragola.

Crutin ®

Formaggio di latte di vacca con stagionatura di 30 gg o 60gg a seconda del peso.
Il “crutin”, piccola cantina scavata nel tufo, era la dispensa dei contadini di Langa. Questo formaggio a base di latte vaccino, a pasta rotta arricchita da scaglie di Tartufo d’estate, richiama concretamente lo spirito di questo luogo magico. Beppino Occelli per questo lo ha chiamato Crutin. Si consiglia l’abbinamento con nobili vini piemontesi come il Barbaresco e il Barolo. In cucina il Crutin si rivela ingrediente principe per sontuosi ripieni o nel condimento di paste e gnocchi in bianco. Ottimo abbinato con confettura di arancia.

Castelmagno D.O.P.

I formaggi D.O.P. sono prodotti storici la cui produzione è regolata dal disciplinare che ogni consorzio si è dato nel tempo.
Il Castelmagno è un formaggio di latte vaccino crudo che viene prodotto sul territorio dei tre comuni alti della Val Grana: Monterosso, Pradleves e Castelmagno. Presenta una pasta asciutta, granulosa e friabile che, con il tempo, può diventare più cremosa nel sottocrosta.
È un ottimo formaggio da degustazione ideale a fine pasto oppure come condimento per gnocchi o sontuosi risotti. Trova il miglior abbinamento con vini come Nebbiolo, Barolo o Picolit e marmellate di ribes rosso e miele di castagno.

Castelmagno Alpeggio D.O.P.

Di latte vaccino crudo con eventuali aggiunte di latte ovino o caprino, viene prodotto, da secoli, sui pascoli alti della Val Grana solo d’estate, ad almeno 1000 metri di quota. La cagliata viene frantumata, sminuzzata e pressata per due volte; da qui la definizione di lavorazione a pasta rotta.Stagionato almeno per 60 giorni in quota, con il tempo accentua il suo sapore caratteristico che ricorda le erbe aromatiche di montagna. La sua pasta è asciutta, granulosa e friabile; con il tempo può presentare qualche striatura di muffa naturale, molto ricercata dai buongustai.
È ideale come condimento o ripieno per gnocchi o ravioli. Da gustare con vini Riesling, bianco bollicine per le forme più giovani o con Rossi strutturati, birre artigianali o passiti per le forme stagionate. Si sposa perfettamente con miele di montagna e Cugnà.

Questi e molti altri formaggi Beppino Occelli li puoi trovare nel nostro banco freschi: lasciati consigliare da Maria e da Guido per scegliere quello che sposa meglio il tuo gusto.

Passa in negozio, abbiamo molte ricette per farti apprezzare al meglio queste prelibatezze!