Amiamo e valorizziamo i sapori tipici della cucina del territorio, ma ogni tanto…andiamo oltralpe!
Hai mai assaggiato il dolce Kranz?
Il Kranz è un dolce austriaco ideale per la colazione, un misto di pasta sfoglia e pasta per brioches condito con uvetta e canditi. La ricetta Kranz è la compagna ideale per iniziare la giornata.
Il nostro Kranz è una rivisitazione del classico austriaco.
Cosa dicono della nostra ricetta Kranz
Leggi come descrive il nostro Kranz Artigianale, la Food Blogger Annalisa Andreini nel suo blog Dolci Emozioni in Cucina:
…” Nel suo piccolo laboratorio anche Angelo ha pensato di personalizzarlo un po’, e così anzichè la classica pasta brioche ha deciso di inserire l’ impasto del suo amatissimo e apprezzatissimo panettone che durante le festività ormai è divenuto alquanto celebre . Quindi un Kranz che ha un’ impronta nuova, preparato con la solerzia che lo caratterizza.
Ogni gesto è ponderato e coccolato così che la sfoglia, pian piano, possa lasciar trasparire nei suoi incavi tutti gli aromi e i segreti di una pasta lievitata ad arte.
Intanto Angelo inizia a preparare due strati di pasta sfoglia con due chili di burro ammorbidito e 700 grammi di farina di tipo 1.
L’ impasto realizzato viene poi diviso in due parti: alla pasta da sfogliare aggiunge 2 kg di farina, un litro di acqua e 50 grammi di sale e impasta di nuovo. Questa sarà la cornice magica che accoglierà l’ altro impasto.
Varie pieghe, tipiche della lavorazione della sfoglia, vari riposi tra una piega e l’ altra e poi il giusto tempo di attesa in cella frigo.
Ed ecco invece la seconda parte della lavorazione: la pasta lievitata con uvetta e canditi che prevede un preimpasto serale con lievito, burro, uova e acqua, seguito da un riposo di almeno quattordici ore e poi da un reimpasto successivo con farina, uova, un pizzico di sale, metà dell’ acqua prevista.
A questo punto si aggiungono miele, zucchero, burro e il resto dell’ acqua.
Gli ingredienti sono versati nell’ impastatrice molto lentamente, una per volta, con un occhio sempre vigile sulla consistenza dell’ impasto. Quando esso risulterà liscio è il momento di aggiungere l’ ultimo tocco profumato: l’ uvetta e la scorza d’ arancia. L’ impasto sarà pronto quando lo si vede staccare in modo deciso dalle pareti dell’ impastatrice.
A questo punto andrà adagiato sui rettangoli di pasta sfoglia già stesi e attorcigliato sui suoi diversi strati alternati, solitamente quattro. Manca solo qualche granella di zucchero qua e là e poi i Kranz si possono adagiare sul tavolo di riposo ondulato per il tempo della lievitazione.
La cottura nel forno a questo punto farà dorare la pasta lievitata racchiusa nella fragranza della sfoglia preparata ad hoc.
Il profumo intrigante in un attimo pervade tutto il laboratorio e in un attimo tutto si colora d’ incanto. Viene solo voglia di tagliare questa treccia deliziosa e soffermarsi ad assaporarla davanti ad una tazza di caffè rigorosamente amaro.
Ci mancherà un po’ l’ aria austriaca ma potremo sempre immaginarla con un po’ di fantasia. In fondo basta poco per viaggiare con la mente e con il gusto: un dolce così piccolo diventa uno scrigno prezioso per trasportarci subito fuori dalle nostre distese pianeggianti.
È proprio da provare questo Kranz rivisitato con quel tocco unico che solo le mani sapienti di passione sanno dare…”
Leggendo queste gustose parole ti è venuta voglia di assaggiare la rivisitazione del dolce Kranz di Angelo? Passa in negozio. Lo troverai sempre nel nostro banco pasticceria!