Il lardo è il prodotto della salagione, aromatizzazione e stagionatura dello strato di grasso che si trova appena sotto la cute del maiale. Solitamente questo taglio grasso del maiale si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi dell’animale. Nel caso specifico del Lardo di Patanegra, il grasso viene preso dal fianco del suino.
Cosa è il Lardo di Patanegra
Il lardo di Patanegra è un particolare lardo di suini 100% di razza iberica, allevati allo stato brado in boschi di querce e sugheri. Il segreto della sua bontà è dato soprattutto dal fatto che questi animali sono nutriti essenzialmente con ghiande di quercia cadute dagli alberi ed erba. Un’altro aspetto importante che porta alla prelibatezza di questo salume, è il fatto che la macellazione viene fatta in modo da non causare stress per l’animale, che innescherebe una serie di reazioni chimiche che comprometterebbero il sapore delle carni.
Da questi scuri maiali iberici nasce il pregiato Jamón Iberico de Bellota (chiamato comunemente Patanegra) e si ricava questo delicato Lardo di Patanegra che poi verrà stagionato per lungo tempo.
Il Lardo di Patanegra e il colesterolo
Lo so, te lo stai chiedendo: “…e il mio colesterolo?”. Adori il lardo ma hai paura per la tua salute. Fai bene a preoccuparti delle tue abitudini alimentari, ma devi sapere una cosa: le ghiande di quercia sono ricchissime di acido oleico, la medesima sostanza di cui sono ricche le olive e di conseguenza l’olio extravergine di oliva.
L’acido oleico contenuto nelle ghiande di cui sono ghiotti i suini iberici si ritroverà, poi, nel grasso del prosciutto che paradossalmente alla sua natura di grasso animale sarà chimicamente molto simile ad un grasso vegetale, ricco di colesterolo “buono”. La caratteristica concentrazione di acido oleico nel grasso che attornia il prosciutto determinerà, poi, a livello gustativo un’esperienza straordinaria, quel grasso color corallo si scioglie letteralmente in bocca.
Le carni e gli insaccati frutto del suino Iberico presentano nei suoi grassi il 56% dell’ Acido Oleico che è molto indicato per mantenere il sistema cardiovascolare sano e ridurre i livelli di colesterolo. In più contengono vitamine B1, B6, B12 e Acido Follico, come pure minerali essenziali specialmente Zinco. Tutto questo è una fonte di salute perfettamente integrabile in una dieta sana ed equilibrata del suino Iberico.
Sicuramente il lardo è inadatto all’alimentazione dei soggetti affetti da ipecolesterolemia e a quelli in sovrappeso o obesi, ma per un individuo normo-peso è un arricchimento all’alimentazione, nonché grande prelibatezza.
E come si dice…è sempre “la dose a fare il veleno”.
Gli Abbinamenti del Lardo di Patanegra
Il suo sapore dolce e delicato può essere consumato al naturale o gustato in associazione ad altri alimenti.
Il Lardo di Patanegra si sposa perfettamente con crostini di pane (meglio se caldi) , una goccia di miele di castagno (che con le sue note amarognole contrasta la dolcezza del salume), noci e formaggi.
È indicato per antipasti, stuzzichini, taglieri o buffet e da gustare in fette sottili e abbinato a un buon vino.
Il Lardo di Patanegra è il paradiso delle papille gustative. Saprà entusiasmare anche i palati più fini.
Passa in negozio ad assaggiarlo, non potrai più farne a meno!
Per informazioni e prenotazioni
Chiamate al numero 0363 86262 o compilate il form qui sotto.