Cassœula
Nei mesi autunnali e invernali è facile trovare nel nostro banco gastronomia la nostra cassœula. Guido la prepara sapientemente con costine o puntine di maiale, salamini, salsiccia, verza, passato di pomodoro, vino bianco, olio extravergine d’oliva, aromi e sale.
Storia della Cassœula
Cassœula: piatto dalle origini contadine, tipico della tradizione popolare milanese e lombarda. Nel linguaggio italianizzato è chiamata anche cazzuola o cazzola. Gli ingredienti principali sono le verze e le parti meno nobili del maiale come la cotenna, il musetto, i piedini, le costine.
Del maiale non si butta via niente, anzi, con verze e scarti si fa la cassœula.
Mentre in passato in ogni casa era facile poter trovare in tavola questo piatto, ora è diventato introvabile.
Poche le trattorie che ancora la propongono nonostante sia un piatto ancora molto richiesto. Ancora meno le famiglie che la cucinano.
Insomma: un piatto della nostra tradizione che potrebbe cadere in disuso.
“Cassœula” di Baffi Alimentari
Prepariamo la nostra Cassœula seguendo la ricetta originale.
Per approfondire il discorso, leggete questo articolo sulla cassœula»